questa mattina sono riuscita a ritagliare un pò di spazio fra le varie scartoffie da sistemare e le elaborazioni di tutti questi progettini per parlarvi un pò di vintage.
Come possiamo unirlo alle nozze,o agli eventi in generale?
Nulla di più semplice e di stile,per un effetto che lascerà tutti a bocca aperta!
Anche una semplice bottiglietta in vetro,se rivestita con etichette di bibite d'annata,acquisterà un fascino incredibile e con pochissima spesa,avrete il vostro segnaposto o favor,per tutti i vostri ospiti.
Completiamo con un tocco retrò negli abiti,scegliendo il decennio a cui fare riferimento,accessori della nonna,della mamma,spille da usare come fermacapelli,piccole vecchie chiavi passpartout da applicare ai cartoncini per un tableau romanticissimo,montato si una vecchia finestra in disuso,perfetta se già logorata dal tempo,o invecchiata con delle tecniche decorative renderanno un fascino incredibile,credetemi.

Io amo il Vintage da sempre,e pensare ad una mìse di lingerie antica,vestaglie recuperate in mercatini dell'usato,vi renderà affascinanti e misteriose per il vostro sposo,perchè no?


cosa è il Low-cost?
E' l'arte di saper declinare la vostra creatività (o la mia!) per realizzare un matrimonio da favola con una minima spesa.
Rendere felici i propri invitati non è farli sedere per ore con portate infinite che stancano anche il più battagliero degli zii,ma è creare una giornata speciale,cucita intorno a voi e all'insegna del vostro amore.
Questo è l'ingrediente più riuscito,nonchè il più "low-cost" di tutti: il vostro amore.
![]() |
@myvintageparty.co.uk |
A presto!
Simona sei super! Un post grandioso...parole vere che fanno venire voglia di amare il vintage anche se non si sa cosa sia!!! Credo proprio che tu sia una wedding planner coi fiocchi! :)
RispondiEliminaBacio
lisforlovelythings.blogspot.com
Sei un vero tesoro,ti ringrazio mille volte!
RispondiEliminaViva sempre il vintage. Adoro. Bellissimo post, ciao cara buon inizio settimana baci baci
RispondiEliminahttp://www.rivierabrides.com/